Il nostro frutteto biologico valorizza la biodiversità

Abbiamo piantato alberi di diverse specie e varietà, distribuendo i periodi di maturazione nel corso della stagione, abbassando il rischio di malattie.

Abbiamo seminato molte specie erbacee selvatiche che fiorendo rendono più bello il frutteto e attirano insetti utili

Un amico apicoltore ha portato le sue arnie e le api impollinano e aiutano la produzione dei frutti e producono il miele!
Cascina delle mele è diventato un luogo di accoglienza e di didattica: raduniamo gruppi di acquisto, cittadini, bambini delle scuole vicine per raccogliere la frutta in campo e sperimentare nell’orto diverse modalità di coltivazione (rotazione agraria e orto sinergico) o anche solo per assaggiare i nostri prodotti.


Abbiamo piantato una siepe campestre lungo tutto il perimetro del frutteto, barriera naturale ai venti e agli agenti inquinanti

Si trovano alcune varietà antiche di frutti ormai fuori mercato piantate utilizzando forme di allevamento ‘come una volta’

Per rispettare l’ambiente e l’ecosistema produciamo secondo i ritmi e cicli naturali senza alcuna forzatura

Le varietà sono adatti alla coltivazione in pianura, gli insetti dannosi vengono combattuti con trappole a ferormoni e facciamo i trattamenti – biologici – solo se necessario.
CONTATTI
Per venire a raccogliere o ritirare la frutta, per avere informazioni sulla coltivazione o sui tempi di maturazione è possibile chiamare Stefano al 335 6520640.
Per informazioni sull’accoglienza di gruppi, scuole o altra attività didattica e di divertimento, contattare Giovanna al 328 7681551
Certificazione MIPAAF